
Carta Europea dei Ricercatori e quadro europeo per attrarre e trattenere i talenti della ricerca, dell’innovazione e dell’imprenditorialità in Europa.
Questionario di Gap Analysis
Il 7 luglio 2005 l’Università di Camerino ha ospitato la cerimonia solenne di sottoscrizione della Carta europea dei ricercatori e del Codice di condotta per il loro reclutamento da parte delle Università italiane, adottata dalla Commissione europea nel marzo del 2005. A distanza di quasi 20 anni, UNICAM, insieme a molte altre Università europee, è ancora attivamente impegnata nell’attuazione dei principi contenuti in queste importanti raccomandazioni di indirizzo strategico.
Il 18 dicembre 2023 il Consiglio ha adottato la “Raccomandazione su un quadro europeo per attrarre e trattenere i talenti della ricerca, dell'innovazione e dell'imprenditorialità̀ in Europa” (C/2023/1640), aggiornando la struttura e i contenuti della Carta europea dei ricercatori e del Codice di condotta adottando una nuova “Carta europea dei ricercatori”, che sostituisce la precedente (Allegato II della Raccomandazione). Le principali novità che sono state introdotte rispecchiano i cambiamenti e le esigenze emerse nello Spazio Europeo della Ricerca in tematiche quali scienza aperta, parità di genere, competenze digitali, e valutazione della ricerca, che contribuiscono al miglioramento delle condizioni di lavoro dei ricercatori ed a sostenere l'eccellenza nella ricerca e nell'innovazione in Europa.
Con questa indagine vogliamo comprendere qual è la percezione del personale docente, dei ricercatori e delle ricercatrici (anche dei giovanissimi/e) e di tutto il personale che supporta la ricerca in UNICAM circa l’applicazione di tali principi nel contesto del nostro Ateneo. I risultati di questa indagine contribuiranno ad implementare e promuovere le iniziative a supporto dei ricercatori nell’ambito della Strategia delle Risorse Umane per la Ricerca (HRS4R) di UNICAM.
Vogliamo specificare che la compilazione del questionario sarà ANONIMA, e vi incoraggiamo ad esprimere la vostra opinione relativamente al grado di implementazione dei principi della Carta Europea dei ricercatori.
Per tutte le informazioni relative al trattamento dei dati raccolti con questa indagine, ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati Personali (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, consultare l’informativa al seguente LINK
> Informativa privacy UNICAM
Ci sono 10 domande in questa indagine.